Commento
SOCIETÀ

I compensi corrisposti dalla Stp ai soci per prestazioni d’opera costituiscono redditi di lavoro autonomo

di Claudia Iozzo | 4 Febbraio 2019
I compensi corrisposti dalla Stp ai soci per prestazioni d’opera costituiscono redditi di lavoro autonomo

Nell’ambito delle società tra professionisti, i soci della stessa, previa previsione statutaria, su richiesta dell’organo amministrativo, possono stipulare con la società dei contratti di prestazione d’opera. In merito al trattamento fiscale, ai fini IRPEF e IRES, da applicare ai corrispettivi riconosciuti dalla società ai soci, l’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 128 del 27 dicembre 2018, ha chiarito che nella fattispecie in commento i compensi costituiscono, in capo ai soci percettori, redditi di lavoro autonomo e, come tali, sono soggetti a ritenuta d’acconto.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contratto di prestazione d'opera implica la realizzazione di un'opera o servizio senza vincolo di subordinazione, con corrispettivo. I compensi per le prestazioni d'opera ai soci delle società tra professionisti sono redditi di lavoro autonomo.