Commento
PROCEDURE CONCORSUALI

Procedure di allerta per la composizione della crisi d’impresa: cosa sono e come funzionano

di Saverio Cinieri | 14 Gennaio 2019
Procedure di allerta per la composizione della crisi d’impresa: cosa sono e come funzionano

Nel nuovo Codice della crisi d’impresa, contenuto nel decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri e in attesa di approdare in Gazzetta Ufficiale, un ruolo importante lo rivestono i nuovi strumenti volti al salvataggio delle imprese sane che si trovano in difficoltà finanziarie.
Infatti, è prevista una specifica procedura, guidata da un apposito Organismo, per ricomporre, in maniera assistita, le crisi d’impresa, evidenziate attraverso un dettagliato meccanismo basato su strumenti di allerta, una sorta di sentinelle che hanno il compito di far emergere tempestivamente la crisi dell’impresa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Nuovo Codice della crisi d’impresa: strumenti di allerta per risolvere le crisi finanziarie delle imprese in modo assistito, con obblighi e segnalazioni da parte di organi di controllo e creditori.