Commento
FATTURA ELETTRONICA

Fattura elettronica: come gestire la posizione del privato cittadino e titolare di partita IVA

di Sandra Pennacini | 29 Novembre 2018
Fattura elettronica: come gestire la posizione del privato cittadino e titolare di partita IVA

Manca pochissimo all’avvento dell’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica, tuttavia alcune questioni basilari, che interessano milioni di contribuenti, restano in attesa di chiarimenti. Il meccanismo stesso, definito dal Provvedimento del 30 aprile 2018, n. 89757, lascia aperte alcune questioni irrisolte, prima su tutte come sarà gestito dal Sistema la ricezione delle fatture relative alla sfera “privata” da parte dei titolari di partita IVA individuale. Una questione che potrebbe rivelarsi, se mal gestita, una vera catastrofe sia da un punto di vista contabile, all’atto dell’eventuale importazione dei files XML in contabilità, che da un punto di vista di tutela della privacy.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La fattura elettronica per privati e titolari di partita IVA solleva dubbi sul trattamento delle fatture personali nel Sistema di Interscambio, richiedendo chiarezza normativa.