Commento
IVA, PROCEDURE CONCORSUALI

Concordato preventivo: il trattamento delle note di variazione IVA dei creditori insoddisfatti

di Claudia Iozzo | 12 Novembre 2018
Concordato preventivo: il trattamento delle note di variazione IVA dei creditori insoddisfatti

L’articolo 26, comma 2, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, consente al cedente/prestatore che effettua un’operazione soggetta a IVA, qualora quest’ultima venga meno in tutto o in parte, di recuperare l’imposta mediante una nota di variazione IVA. In merito, l’Agenzia delle Entrate si è espressa con la Risposta ad interpello 30 ottobre 2018, n. 54, relativamente al caso in cui, in sede di concordato preventivo con continuità aziendale, siano emesse delle note di variazione IVA dai creditori per recuperare l’IVA relativa ai crediti oggetto di “falcidia”. Tale operazione, non determina in capo al soggetto in concordato una passività tributaria.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il concordato preventivo con continuità aziendale permette agli imprenditori in crisi di stipulare accordi con creditori, prevedendo ristrutturazioni e soddisfazioni differenziate. Le note di variazione IVA consentono il recupero dell'imposta in caso di mancato pagamento.