Commento
RISCOSSIONE E VERSAMENTI

Istanza di rimborso: decorrenza del termine secondo l’Agenzia delle Entrate

di Francesco Barone | 10 Ottobre 2018
Istanza di rimborso: decorrenza del termine secondo l’Agenzia delle Entrate

Nel caso in cui all’erronea dichiarazione abbia anche fatto seguito, in tutto o in parte, il pagamento del maggior importo non dovuto, il contribuente ha la possibilità di esperire le procedure di rimborso, nel rispetto delle modalità e dei termini di decadenza previsti (D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 38). L’Agenzia delle Entrate ha precisato il momento in cui l’istanza di rimborso deve essere presentata, rispondendo ad una richiesta di consulenza giuridica concernente chiarimenti circa la decorrenza di detto momento (Risposta 4 ottobre 2018, n. 1).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'articolo 38 del D.P.R. n. 602/1973 consente al contribuente di richiedere il rimborso entro 48 mesi dal versamento, in caso di errore commesso in buona fede. La decorrenza del termine dipende dalla situazione specifica.