Commento
IVA

La falcidiabilità dei crediti IVA nel concordato preventivo

di Marco Bomben | 1 Agosto 2018
La falcidiabilità dei crediti IVA nel concordato preventivo

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare 23 luglio 2018, n. 16/E, esamina l’argomento della falcidiabilità dei crediti IVA nel concordato preventivo, facendo riferimento alle modifiche operate con la Legge di Bilancio 2017 all’art. 182-ter della Legge Fallimentare ed alla Sentenza della Corte di Giustizia UE del 7 aprile 2016, causa C-546/14. Con il presente commento vengono analizzati i chiarimenti dell’Agenzia distinguendo i casi di trattamento del credito IVA nel concordato preventivo senza transazione fiscale, da quelli con transazione fiscale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Circolare n. 16/E dell'Agenzia delle Entrate del 23 luglio 2018 esamina il trattamento del credito IVA e delle ritenute nel concordato preventivo, alla luce delle modifiche della Legge di Bilancio 2017.