Commento
AGEVOLAZIONI

Iper ammortamento: la sostituzione del bene evita il recupero dell’agevolazione

di Marco Bomben | 26 Luglio 2018
Iper ammortamento: la sostituzione del bene evita il recupero dell’agevolazione

L’articolo 7 del D.L. n. 87/2018 prevede, limitatamente agli investimenti effettuati successivamente al 14 luglio 2018, il recupero a tassazione delle quote di iper ammortamento già dedotte. Il nuovo meccanismo di recapture riguarda esclusivamente gli investimenti che fruiscono della maggiorazione del 150% e non anche gli investimenti in beni materiali oggetto del super ammortamento (maggiorazione pari al 40%). Il recupero del bonus non scatta, inoltre, nell’ipotesi in cui il bene ceduto venga sostituito con uno nuovo dotato di caratteristiche analoghe o superiori al bene dismesso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2017 ha introdotto l'iper ammortamento al 150% per favorire lo sviluppo dell’Industria 4.0. Il decreto dignità del 2018 ha limitato l'agevolazione, imponendo il recupero in caso di cessione o delocalizzazione all'estero dei beni agevolati.