Commento
IMPOSTE DIRETTE

Residenze anagrafiche: prevale il concetto di dimora abituale

di Andrea Amantea | 12 Giugno 2018
Residenze anagrafiche: prevale il concetto di dimora abituale

La dimora abituale, concetto connesso a quello di residenza anagrafica, si compone di due elementi principali quali l'elemento oggettivo della permanenza e l'elemento soggettivo della stabilità la quale è rivelata dalle consuetudini di vita e dallo svolgimento delle normali relazioni sociali. Sull’argomento si è espressa la VI sez. Civile della Cassazione con l’Ordinanza 25 maggio 2018, n. 13241.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La dimora abituale si compone di permanenza e stabilità, come indicato dalla Cassazione nell'Ordinanza 25 maggio 2018, n. 13241. La presenza solo durante le vacanze estive non costituisce residenza.