Commento
CONTABILITÀ

Manutenzioni e riparazioni su beni di terzi: trattamento civilistico e fiscale

di Claudia Iozzo | 13 Giugno 2018
Manutenzioni e riparazioni su beni di terzi: trattamento civilistico e fiscale

Il trattamento civilistico e fiscale delle spese di manutenzione ordinarie e straordinarie segue un duplice binario a seconda che le stesse siano effettuate su beni propri o su beni di terzi. In merito agli interventi effettuati su quei beni facenti parte degli asset aziendali e acquisiti mediante contratti di locazione, leasing o comodato, le disposizioni normative riprendono quanto previsto per i beni di proprietà, ma con opportune variazioni.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le spese di manutenzione sono classificate in ordinarie e straordinarie, con regole diverse per beni propri o di terzi. Trattamento fiscale varia a seconda del tipo di spesa.