Commento
FATTURA ELETTRONICA

Fattura elettronica: delega ampia al commercialista

di Sandra Pennacini | 15 Giugno 2018
Fattura elettronica: delega ampia al commercialista

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 89757 del 30 aprile scorso era stata evidenziata la possibilità per il contribuente di delegare ad intermediari una o più fasi del flusso connesso alla fattura elettronica, intendendosi come ‘intermediari’ due distinte tipologie di soggetti: da una parte coloro ai quali il contribuente può delegare le operazioni di trasmissione telematica della fattura elettronica, ruolo che può essere assegnato anche a soggetti diversi dagli intermediari abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali (ad esempio società di servizi). Dall’altra, coloro ai quali il contribuente può delegare una ben più ampia rosa di adempimenti e facoltà, attribuibili esclusivamente agli intermediari di cui all’articolo 3 comma 3 del D.P.R. n. 322/1998 (commercialisti, consulenti del lavoro, ecc.). Con il Provvedimento n. 117689, del 13 giugno, sono stati meglio delineate le caratteristiche di quest’ultima tipologia di delega e definite le modalità di conferimento, gestione e revoca della delega stessa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Obbligo di fatturazione elettronica coinvolge tutti i contribuenti, tranne i regimi speciali. Gli intermediari possono ricevere delega per gestire le incombenze connesse alla fattura elettronica.