Commento
ACCERTAMENTO

Accertamento mediante gli studi di settore: obbligatorio il contraddittorio preventivo

di Maria Luisa Barone | 22 Giugno 2018
Accertamento mediante gli studi di settore: obbligatorio il contraddittorio preventivo

La mancata convocazione del contribuente al contraddittorio è causa di nullità del successivo accertamento effettuato mediante gli studi di settore. Ciò in quanto l’applicazione degli studi di settore è un sistema di presunzione semplice, la cui gravità, precisione e concordanza non è determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standards in sé considerati, ma nasce solo all’esito del contraddittorio da attivare obbligatoriamente con il contribuente, pena: la nullità dell’accertamento. Così ha disposto la Quinta Sezione della Suprema Corte, con Ordinanza 23 maggio 2018, n. 12696.

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Gli studi di settore sono strumenti fiscali che determinano i ricavi e i compensi per imprenditori e lavoratori autonomi, con limiti stabiliti e software di controllo.