Commento
SOCIETÀ

Modalità di recesso del socio nelle società semplici

di Giuseppe Moschella | 30 Aprile 2018
Modalità di recesso del socio nelle società semplici

Il recesso è un atto unilaterale che esprime la volontà del socio di abbandonare la compagine sociale. Ai sensi dell’art. 2285 c.c. “Ogni socio può recedere dalla società quando questa è contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci. Può inoltre recedere nei casi previsti nel contratto sociale ovvero quando sussiste una giusta causa. Nei casi previsti nel primo comma il recesso deve essere comunicato agli altri soci con un preavviso di almeno tre mesi”. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta del recesso del socio nelle società di persone, distinguendo tra recesso ad nutum e per giusta causa, e analizzando le modalità, le cause e gli effetti del recesso.