Commento
IVA

Corte Ue: sì alla detrazione dell’IVA a seguito di rettifica da accertamento

di Marco Bomben | 26 Aprile 2018
Corte Ue: sì alla detrazione dell’IVA a seguito di rettifica da accertamento

Qualora in sede di accertamento fiscale venga dichiarata la debenza di una maggiore imposta, il termine entro il quale l'acquirente può procedere alla detrazione del supplemento di IVA inizia a decorrere dalla data di emissione dei documenti di rettifica e non dall’emissione delle fatture iniziali. Il principio, già recepito nel nostro ordinamento dall’articolo 60 del D.P.R. n. 633/1972, è stato affermato dalla Corte di Giustizia Ue con la Sentenza C-8/17, depositata il 12 aprile 2018.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Corte di Giustizia Ue ha stabilito che il termine per la detrazione del supplemento di IVA inizia dalla data dei documenti di rettifica, non dalle fatture iniziali.