Quello che può sembrare un diverso e nuovo orientamento giurisprudenziale in materia di diritto di famiglia, in realtà altro non è che un percorso normativo che recepisce i cambiamenti in atto nella vita sociale e più in particolare nelle relazioni tra coniugi e tra coppie. L’argomento ha conquistato l’onore delle cronache nell’estate del 2017 con la famosa sentenza della Cassazione (n. 11504/2017) che ha sancito l’irrilevanza del tenore di vita durante il matrimonio ai fini della quantificazione dell’assegno divorzile. In questa sede si vogliono affrontare i risvolti fiscali di questo nuovo corso, in relazione all’applicazione dell’esonero disposto in materia di Registro dall’art. 19 della Legge n. 74/1987.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati