Circolare TuttoQuesiti
Società

Tutto Quesiti: Le operazioni straordinarie e la riorganizzazione aziendale alla luce della Riforma fiscale

di Lelio Cacciapaglia, Ennio Vial | 4 Novembre 2025
Tutto Quesiti: Le operazioni straordinarie e la riorganizzazione aziendale alla luce della Riforma fiscale

Si presentano le riposte ai quesiti pervenuti in occasione della puntata di ottobre del Master My Solution Fisco convegno on line “Le operazioni straordinarie e la riorganizzazione aziendale alla luce della Riforma fiscale”.
Il decreto legislativo di riforma delle imposte su redditi ha profondamente rivisitato le norme concernenti le operazioni straordinarie per ricondurre a coerenza alcune fattispecie sfuggite di mano anche per effetto di improvvide interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate. Gli incontri con i Relatori Lelio Cacciapaglia ed Ennio Vial, si pongono l’obbiettivo di fornire una esaustiva panoramica di tutte le modifiche e integrazioni, in vigore per le operazioni realizzate a decorre dall’entrata in vigore della norma.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
1. Perdite fiscali società di persone in liquidazione: utilizzabili per abbattere redditi nel periodo di liquidazione, con almeno il 20% tassato. 2. Scissione con scorporo: patrimonio della scissa non si azzera, ma viene sostituito dal valore della partecipazione nella beneficiaria. 3. Effetti dello scorporo per i revisori: solo la cooperativa è soggetta a revisione. 4. Scissione parziale e CPB: la nuova società beneficiaria non risponde dei debiti pregressi della scissa. 5. Liquidazione s.a.s.: possibile cancellazione senza liquidazione con atto notarile, ma soci accomandanti diventano responsabili se non ricostituita entro 6 mesi. 6. Carry back: istruzioni probabilmente nel modello redditi 2026. 7. Fondo liquidazione OIC 5: nuovo principio rappresenta situazione economico-patrimoniale realistica, senza azzeramento del risultato economico di apertura. 8. Deposito bilanci: nuove norme valgono solo per le nuove liquidazioni, disposizioni civilistiche e contabili rimangono invariate. 9. Chiusura s.r.l.: possibile versamento anticipato debiti erariali prima del riparto e cancellazione. 10. Riparto parziale attivo in liquidazione s.r.l.: possibile, ma operazioni potenzialmente generano plusvalenze tassabili in capo alla società. (Le risposte sono state sintetizzate rispettando il limite massimo di 30 parole ciascuna.)