Circolare monografica
FATTURA ELETTRONICA

Pratica di studio: come recuperare le fatture elettroniche non più consultabili dall’archivio del Fisco

Limiti temporali di accesso ai file XML e modalità corrette l’estrazione

di Sandra Pennacini | 6 Novembre 2025
Pratica di studio: come recuperare le fatture elettroniche non più consultabili dall’archivio del Fisco

Sono passati ormai diversi anni dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica e contribuenti e consulenti possono ora trovarsi nella necessità di dover “recuperare” delle fatture elettroniche dall’archivio di conservazione, al fine di produrre documenti nell’ambito di una vertenza legale o di verifiche fiscali. I files xml di annualità non così lontane nel tempo (2021, 2022) non sono più accessibili dal servizio di consultazione, essendo decorso il termine di disponibilità; occorre quindi richiedere l’estrazione dall’archivio di conservazione, procedura questa che richiede una serie di passaggi non sempre intuitivi, che nel seguito sarà descritta nel dettaglio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'Agenzia delle Entrate offre due servizi distinti per le e-fatture: consultazione (gratuita, automatica ma limitata nel tempo) e conservazione (obbligatoria, con adesione formale e durata di 15 anni). Per recuperare fatture non più disponibili nella consultazione, è necessario richiedere l'estrazione dall'archivio di conservazione.