Circolare monografica
IMPOSTE DIRETTE, IVA

Omaggi 2025: disciplina fiscale aggiornata e adempimenti operativi

Trattamento fiscale degli omaggi nel 2025: obbligo della tracciabilità dei pagamenti ai fini della deducibilità e la detraibilità dell’IVA e valore unitario di 50 euro quale soglia rilevante ai fini fiscali

di Stefano Setti | 28 Novembre 2025
Omaggi 2025: disciplina fiscale aggiornata e adempimenti operativi

Con l’avvicinarsi delle festività, la prassi di distribuire omaggi a clienti e partner commerciali torna al centro dell’attenzione delle imprese, rendendo necessario un corretto inquadramento fiscale e amministrativo di tali operazioni. Le regole applicabili agli omaggi, infatti, coinvolgono sia l’IVA sia le imposte dirette e richiedono di considerare limiti, condizioni e modalità operative specifiche. Il presente articolo. offre un’analisi aggiornata del trattamento fiscale degli omaggi nel 2025, evidenziando gli aspetti che influenzano la deducibilità e la detraibilità dell’IVA e richiamando il valore unitario di 50 euro quale soglia rilevante ai fini fiscali. L’obiettivo è fornire ai contribuenti un quadro chiaro e pratico delle regole vigenti, così da gestire correttamente gli omaggi e prevenire contestazioni in sede di controllo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 2025, gli omaggi aziendali devono essere pagati con mezzi tracciabili per essere deducibili. Valore unitario ≤50€: deducibili integralmente; >50€: deducibili entro limiti percentuali. Omaggi ai dipendenti seguono regole separate.