Circolare monografica
ANTIRICICLAGGIO

L’Approfondimento: L’adeguata verifica della clientela: metodo, rischio e responsabilità

Dalla normativa all’operatività: strumenti e prassi per la compliance professionale nella Regola tecnica n. 2 del CNDCEC

di Armando Urbano | 7 Novembre 2025
L’Approfondimento: L’adeguata verifica della clientela: metodo, rischio e responsabilità

La Regola Tecnica n. 2 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, approvata con Deliberazione n. 9 del 16 gennaio 2025, rappresenta oggi il riferimento fondamentale per l’attuazione, da parte dei professionisti, degli obblighi di adeguata verifica della clientela previsti dal D.Lgs. n. 231/2007.
Il presente Approfondimento, offre un commento sistematico e operativo alla disciplina, articolando il percorso di analisi in due direttrici complementari: il quadro normativo e metodologico dell’approccio basato sul rischio e l’applicazione pratica delle misure di verifica all’interno dell’attività professionale.
Per rimanere aggiornato e approfondire la materia iscriviti al nostro Master Fisco e Master Fisco Plus con la giornata dedicata "Antiriciclaggio: le novità 2025 per gli Studi Professionali", il 13 novembre con Annalisa De Vivo e Armando Urbano.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'adeguata verifica della clientela è un pilastro del sistema antiriciclaggio, regolato dal D.Lgs. 231/2007 e dalle Direttive UE. La Regola Tecnica n. 2 del CNDCEC, emanata nel gennaio 2025, fornisce linee guida operative per i professionisti, basate su un approccio basato sul rischio. Questo approccio richiede una valutazione strutturata e documentata del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, che include l'identificazione del cliente, la valutazione del rischio inerente e specifico, e la determinazione del rischio effettivo. Le misure di adeguata verifica sono poi calibrate in base al livello di rischio identificato.