
Quando occorre calcolare il costo dei prodotti, bisogna prima chiedersi qual è l’obiettivo: formazione dei listini prezzi, decisioni di breve periodo, decisioni di lungo periodo, analisi dell’efficienza, individuazione dei prodotti con marginalità più elevata e di quelli con marginalità più bassa, analisi di sensitività per campagne sconti e campagne promozionali etc. Per ognuna di queste analisi vi è una configurazione di costo che meglio si presta al raggiungimento del risultato, e che prevede una o più metodi di lavoro. Non ultimo sono da considerare le potenzialità informative del sistema contabile (contabilità generale, centri di costo, contabilità analitica ed industriale) e le potenzialità dei sistemi informatici (ERP aziendale) di raccogliere informazioni in modo strutturato e di elaborarle sia massivamente che in modo selettivo.

Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati