Circolare monografica
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

L’Approfondimento: Come calcolare il costo dei prodotti

Ogni configurazione di costo può presentare diverse metodologie di calcolo e diversi processi contabili-organizzativi per fornire dati ed informazioni necessarie

di Stefano Palestini | 21 Novembre 2025
L’Approfondimento: Come calcolare il costo dei prodotti

Quando occorre calcolare il costo dei prodotti, bisogna prima chiedersi qual è l’obiettivo: formazione dei listini prezzi, decisioni di breve periodo, decisioni di lungo periodo, analisi dell’efficienza, individuazione dei prodotti con marginalità più elevata e di quelli con marginalità più bassa, analisi di sensitività per campagne sconti e campagne promozionali etc. Per ognuna di queste analisi vi è una configurazione di costo che meglio si presta al raggiungimento del risultato, e che prevede una o più metodi di lavoro. Non ultimo sono da considerare le potenzialità informative del sistema contabile (contabilità generale, centri di costo, contabilità analitica ed industriale) e le potenzialità dei sistemi informatici (ERP aziendale) di raccogliere informazioni in modo strutturato e di elaborarle sia massivamente che in modo selettivo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo analizza le diverse metodologie di calcolo dei costi di un prodotto, evidenziando che la scelta dipende dagli obiettivi aziendali. Si distinguono costi variabili, fissi, diretti e indiretti, e si descrivono modelli come il costo diretto, il costo diretto evoluto e il full costing. L'Activity Based Costing (ABC) è presentato come un metodo avanzato per allocare i costi basati sulle attività. La configurazione del costo deve essere coerente con la strategia aziendale e le capacità del sistema contabile.