Circolare monografica
COOPERATIVE SOCIALI

Formula: il prestito sociale nelle società cooperative

L'attuale assetto del prestito sociale: natura giuridica, limiti e implicazioni fiscali

di Marco Baldin | 17 Novembre 2025
Formula: il prestito sociale nelle società cooperative

L’analisi si concentra sulla disciplina del prestito sociale, regolamentata dall’art. 11 TUB e dalle Istruzioni di vigilanza Banca d’Italia, che costituiscono la cornice di riferimento per l’autofinanziamento cooperativo. La circolare esamina i criteri di deroga alla raccolta tra il pubblico, i limiti quantitativi e il regime fiscale agevolato applicabile agli interessi corrisposti ai soci. Si chiariscono gli obblighi statutari e l’implicazione fondamentale della postergazione del credito dei soci prestatori. È possibile scaricare il testo delle formule “Regolamento-tipo per il finanziamento da soci fruttifero (per le cooperative con non più di 50 soci)” e “Regolamento prestito sociale per cooperative con più di 50 soci”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il prestito sociale è una forma di autofinanziamento diffusa tra le cooperative italiane, regolamentata dall'art. 11 TUB e dalle istruzioni della Banca d'Italia. Consente la raccolta di fondi dai soci, con tassi di interesse limitati e obblighi di trasparenza.