Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

Finanziamenti a medio-lungo termine: quando si applica l’esenzione dalla ritenuta sugli interessi?

Esenzione da ritenuta: requisiti e condizioni per poterne beneficiare

di Mattia Merati | 5 Novembre 2025
Finanziamenti a medio-lungo termine: quando si applica l’esenzione dalla ritenuta sugli interessi?

I pagamenti di interessi effettuati da soggetti residenti in Italia a favore di finanziatori esteri sono soggetti, in via ordinaria, a una ritenuta fiscale del 26%. Tuttavia, tale imposizione può essere eliminata ove ricorrano le condizioni per poter beneficiare dell’esenzione da ritenuta prevista dall’art. 26, comma 5-bis, D.P.R. n. 600/1973.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'Italia esenta dalla ritenuta sugli interessi i finanziamenti esteri a medio-lungo termine (oltre 18 mesi) da enti UE, assicurazioni UE e investitori istituzionali vigilati in paesi white-list.