Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Emendabilità della dichiarazione fiscale e tutela della capacità contributiva

Il bilanciamento tra legalità, equità e diritto all’autocorrezione del contribuente

di Matteo Rizzardi | 17 Novembre 2025
Emendabilità della dichiarazione fiscale e tutela della capacità contributiva

Il rapporto tributario, sebbene improntato a principi di doverosità e legalità, non può prescindere dalla tutela del contribuente e dalla salvaguardia del fondamentale principio di capacità contributiva sancito dall’art. 53 della Costituzione. In questo contesto, la disciplina della dichiarazione fiscale assume un ruolo cruciale, ponendosi come l’atto formale con cui il soggetto passivo espone in modo organico e riepilogativo i fatti che hanno interessato la sua sfera economica, desumendo da essi l’ammontare del tributo dovuto.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il principio di emendabilità delle dichiarazioni fiscali consente di correggere errori che aumentano il debito tributario, purché il diritto al beneficio esista. La Cassazione ha stabilito che l'emendabilità non può creare diritti inesistenti, come nel caso di incentivi non cumulabili.