Circolare monografica
REDDITI

Costituzione e cessione di diritti reali alla luce dei recenti chiarimenti di prassi

Superata la precedente posizione dell’AdE in materia di trasferimento contemporaneo della piena proprietà di un fabbricato a due soggetti diversi, di cui uno acquisisce la nuda proprietà e l’altro l’usufrutto

di Mauro Longo | 19 Novembre 2025
Costituzione e cessione di diritti reali alla luce dei recenti chiarimenti di prassi

Il definire se un’operazione posta in essere da una persona fisica (c.d. privato) realizzi una cessione ovvero una costituzione di un diritto reale è particolarmente delicata in quanto le conseguenze che ne derivano sono molto rilevanti. La questione è stata oggetto di due recenti interventi legislativi nonché di numerosi interventi di prassi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge 84/2025 chiarisce la differenza tra cessione e costituzione di diritti reali immobiliari, sancendo diversi trattamenti fiscali. La cessione (art. 67, lett. b) TUIR) genera reddito imponibile se entro 5 anni, con opzione per imposta sostitutiva del 26%. La costituzione (lett. h) TUIR) non dipende dal periodo di possesso e non ammette l'imposta sostitutiva.