Circolare monografica
PROFESSIONISTI

Uso dell’IA nell’attività professionale: le informative da presentare ai clienti dello Studio

Responsabilità, opportunità e nuove regole dopo la Legge n. 132/2025

di Carla De Luca | 13 Ottobre 2025
Uso dell’IA nell’attività professionale: le informative da presentare ai clienti dello Studio

La nuova disciplina introdotta dalla Legge n. 132/2025 per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte dei professionisti rappresenta un turning point per commercialisti e consulenti fiscali, chiamati ad affrontare nuove responsabilità e a ripensare i rapporti con i clienti in chiave di trasparenza e deontologia. L’inserimento dell’informativa è ora obbligatorio e deve essere chiaro, trasparente ed esaustivo: la responsabilità resta sempre del professionista anche in caso di utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale come supporto all’incarico.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge 132/2025 regola l'uso dell'IA nella consulenza fiscale, richiedendo trasparenza e responsabilità. L'IA supporta ma non sostituisce il professionista, che mantiene il controllo e la responsabilità.