Circolare monografica
SOCIETÀ

Società di comodo: alla luce della Corte di Cassazione anno 2025

Breve disamina delle principali posizioni espresse dalla Corte di Cassazione in materia di società di comodo

di Mauro Longo | 9 Ottobre 2025
Società di comodo: alla luce della Corte di Cassazione anno 2025

Nell’attesa, ormai protrattasi da molto tempo, dell’intera revisione dell’istituto delle società di comodo, nel corso del 2025 la Corte di Cassazione è intervenuta più volte per chiarirne alcuni aspetti applicativi. In alcune sentenze ha confermato il proprio orientamento, in altre ha espresso principi completamente innovativi ed aventi valenza generalizzata, basti pensare a quanto precisato con riferimento al primo triennio di attività della società.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'istituto delle società di comodo mira a disincentivare l'uso improprio di società per scopi non commerciali. La Suprema Corte ha chiarito che l'onere della prova spetta al contribuente, il quale può dimostrare situazioni oggettive che impediscono il raggiungimento dei ricavi minimi. Inoltre, ha stabilito che il test di operatività non è applicabile nei primi tre anni di attività della società.