
Il Codice civile impone di redigere il bilancio di esercizio nel rispetto del principio di competenza. Il Testo Unico delle Imposte sui redditi, all’art. 109, comma 1, impone di determinare il reddito di esercizio nel rispetto del principio di competenza, declinando le regole per la sua concreta attuazione. Di talché, possono determinarsi asimmetrie tra reddito civile ed imponibile fiscale, che andranno corrette attraverso il meccanismo delle variazioni fiscali. A partire dal 2016, con riferimento ai soggetti OIC Adopter trova applicazione il principio di derivazione rafforzata, e dunque a tali soggetti non si applica l’art. 109 citato: comanda il bilancio, e se dunque le scelte sulla individuazione dell’esercizio di competenza sono state correttamente applicate sul piano civilistico, esse vincolano anche l’Agenzia delle Entrate. Naturalmente, occorrerà fare riferimento ai Principi contabili, i quali non sempre riescono a rispondere ai problemi pratici che il redattore del bilancio si trova a dover affrontare, e dunque residuano più e più aree di incertezza. Così nasce il contenzioso.

Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati