Circolare monografica
CONTENZIOSO

OIC, derivazione rafforzata e contenzioso: chi decide quando un ricavo è certo?

La Cassazione n. 24485/2025 e le competenze perdute

di Massimiliano Tasini | 31 Ottobre 2025
OIC, derivazione rafforzata e contenzioso: chi decide quando un ricavo è certo?

Il Codice civile impone di redigere il bilancio di esercizio nel rispetto del principio di competenza. Il Testo Unico delle Imposte sui redditi, all’art. 109, comma 1, impone di determinare il reddito di esercizio nel rispetto del principio di competenza, declinando le regole per la sua concreta attuazione. Di talché, possono determinarsi asimmetrie tra reddito civile ed imponibile fiscale, che andranno corrette attraverso il meccanismo delle variazioni fiscali. A partire dal 2016, con riferimento ai soggetti OIC Adopter trova applicazione il principio di derivazione rafforzata, e dunque a tali soggetti non si applica l’art. 109 citato: comanda il bilancio, e se dunque le scelte sulla individuazione dell’esercizio di competenza sono state correttamente applicate sul piano civilistico, esse vincolano anche l’Agenzia delle Entrate. Naturalmente, occorrerà fare riferimento ai Principi contabili, i quali non sempre riescono a rispondere ai problemi pratici che il redattore del bilancio si trova a dover affrontare, e dunque residuano più e più aree di incertezza. Così nasce il contenzioso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La società ha contabilizzato il costo nel 2014, rinviando la sopravvenienza attiva. La Cassazione ha confermato questa scelta, ritenendo che la certezza del costo e del provento dipenda dalla risoluzione definitiva della controversia.