Circolare monografica
PROCESSO TRIBUTARIO

Memoria difensiva contro uno schema d’atto: la procedura e il fac-simile di memoria

Strategia difensiva efficace: analisi schema d’atto e documentazione, fac-simile per redazione della memoria e caso pratico

di Carla De Luca | 2 Ottobre 2025
Memoria difensiva contro uno schema d’atto: la procedura e il fac-simile di memoria

Ricevere uno “schema d’atto” dall’Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un’opportunità per presentare la propria posizione prima che l’atto diventi definitivo. Prima di redigere la memoria difensiva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti chiave per massimizzare le possibilità di successo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Analizzare attentamente lo schema d’atto notificato dall’Agenzia delle Entrate, raccogliere documentazione idonea e valutare le scadenze di presentazione sono cruciali per una strategia difensiva efficace.