Circolare monografica
SOCIETÀ

Finanziamenti infragruppo intra-UE: come beneficiare dell’esenzione da ritenuta

Esenzione ritenuta interessi intra-UE: requisiti, documentazione, partecipazione, modello F

di Mattia Merati | 29 Ottobre 2025
Finanziamenti infragruppo intra-UE: come beneficiare dell’esenzione da ritenuta

I pagamenti di interessi a favore di soggetti esteri sono generalmente soggetti a una ritenuta fiscale del 26%. Tuttavia, tale aliquota può essere annullata grazie all’applicazione della Direttiva UE sugli interessi e canoni, recepita nella normativa italiana. Per beneficiare di tale agevolazione, oltre al rispetto dei requisiti previsti dalla normativa, il soggetto non residente deve fornire al sostituto d’imposta italiano una documentazione idonea.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Redditi di capitale a non residenti in Italia sono soggetti a ritenuta del 26%, eliminabile con Direttiva IC se rispettati requisiti: forma giuridica, residenza fiscale, partecipazione qualificata e holding period.