Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

L’Approfondimento: IRES premiale dopo il decreto attuativo

Analisi del Decreto attuativo tra soggetti beneficiari, investimenti rilevanti e condizioni di accesso

di Fabrizio G. Poggiani | 10 Settembre 2025
L’Approfondimento: IRES premiale dopo il decreto attuativo

Con la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207), commi da 436  a 444 dell’art. 1, è stata introdotta l’IRES premiale destinata ai soggetti al ricorrere di determinate condizioni concernenti la patrimonializzazione delle società, il realizzo di investimenti rilevanti e la presenza di un incremento occupazionale. È stata prevista una agevolazione che prevede la riduzione di quattro punti percentuali dell’IRES (dal 24% al 20%) per soggetti che realizzano utili, incrementano il personale e investono i beni strumentali nuovi, da destinare alle unità operative collocate sul territorio nazionale. La normativa istitutiva ha previsto la definizione della disciplina con l’emanazione di un apposito Provvedimento ad hoc che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato nel corso del mese di agosto 2025; si tratta del D.M. 8 agosto 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2025, che fornisce importanti indicazioni sull’operatività della detta agevolazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2025 introduce l’IRES premiale, riducendo l’aliquota al 20% per chi reinveste utili in investimenti qualificati o assunzioni, rispettando specifiche condizioni e limiti.