Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

Le agevolazioni “prima casa” tra novità normative e interpretazioni giurisprudenziali al 2025

Alcuni chiarimenti in materia: importanza della tempestività degli accertamenti in relazione al momento del “mendacio”; necessità di dichiarare la situazione catastale effettiva al momento del rogito; rigidi limiti per l’invocazione della “forza maggiore”

di Matteo Rizzardi | 28 Agosto 2025
Le agevolazioni “prima casa” tra novità normative e interpretazioni giurisprudenziali al 2025

L’acquisto di un’abitazione in Italia rappresenta un passo fondamentale nella vita di molti e il legislatore ha previsto un articolato sistema di agevolazioni fiscali per incentivare l’accesso alla proprietà immobiliare. Le cosiddette “agevolazioni prima casa” permettono una significativa riduzione delle imposte indirette e una limitazione del potere di accertamento di valore da parte dell’Amministrazione finanziaria. Queste disposizioni sono in costante evoluzione, con recenti interventi normativi e chiarimenti giurisprudenziali che ne delineano i contorni e le condizioni di applicabilità.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le agevolazioni “prima casa” prevedono riduzioni fiscali su imposte e tributi, condizioni specifiche per immobili e acquirenti, decadenza in caso di violazioni e chiarimenti da recenti sentenze della Cassazione.