Circolare monografica
IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI

Successione e debiti del de cuius: quando la sentenza è successiva alla morte

Chiariti i termini e le condizioni per la deducibilità delle passività il cui accertamento e quantificazione avvengano con sentenza definitiva successiva all’apertura della successione

di Matteo Rizzardi | 23 Luglio 2025
Successione e debiti del de cuius: quando la sentenza è successiva alla morte

In materia di imposta di successione, la Corte di Cassazione, con sent. n. 16432 del 18 giugno 2025, si è pronunciata sui presupposti per dedurre le passività accertate ex post chiarendo che è sufficiente che il fatto generativo della passività sia antecedente alla morte del de cuius, consentendo che l’accertamento e la quantificazione avvengano in un momento successivo tramite provvedimento giurisdizionale definitivo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il riassunto richiesto (meno di 30 parole): La Cassazione ammette la deducibilità delle passività successorie accertate dopo la morte, purché il fatto generativo sia anteriore e la prova sia fornita entro sei mesi dalla sentenza definitiva.