Circolare monografica
Dichiarazioni e modelli

L’Approfondimento: Riforma fiscale per i redditi di lavoratori autonomi: gli aspetti operativi per la dichiarazione dei Redditi 2025

Effetti sul modello Redditi PF 2025 delle novità introdotte con il D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192

di Ada Ciaccia, Cosima Cappelletti, Roberto Martina, Teodosio Prete – Commissione Studi “Riforma fiscale” dell’ODCEC di Brindisi | 1 Luglio 2025
L’Approfondimento: Riforma fiscale per i redditi di lavoratori autonomi: gli aspetti operativi per la dichiarazione dei Redditi 2025

La Riforma fiscale ha ridefinito le regole per determinare il reddito di lavoro autonomo, con effetto già a partire dal periodo di imposta 2024. Pertanto, le novità, contenute nei nuovi artt. da 54 a 54-septies del TUIR (D.P.R. n. 917/1986), esplicano i loro effetti nella dichiarazione dei redditi 2024 (modello Redditi 2025). Nel presente lavoro, dunque, si evidenziano le ricadute, in termini operativi, ai fini della compilazione del Quadro RE e del Quadro LM, per i contribuenti forfetari, della dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche 2025, senza tralasciare un accenno al nuovo Quadro CP, dedicato al concordato preventivo biennale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Riforma fiscale: nuove regole per determinare il reddito di lavoro autonomo. Effetti nella dichiarazione dei redditi 2024. Compilazione del Quadro RE e del Quadro LM, inclusione del nuovo Quadro CP per il concordato preventivo biennale.