Circolare monografica
LOCAZIONI

L’Approfondimento: Le locazioni brevi nel modello Redditi e la gestione della ritenuta subita

Proprietario, sublocatore o comodatario: chi dichiara i redditi da locazioni brevi, in quale quadro, come si gestisce la ritenuta del 21%? Tipiche domande che accompagnato la compilazione del modello Redditi per le locazioni brevi che, quest’anno, obbliga anche a fare i conti con le CU rilasciate dai portali di intermediazione immobiliare

di Sandra Pennacini, Matteo Rizzardi | 2 Luglio 2025
L’Approfondimento: Le locazioni brevi nel modello Redditi e la gestione della ritenuta subita

Il presente approfondimento analizza la disciplina fiscale delle locazioni brevi nel modello Redditi PF 2025, con un focus specifico sulla corretta imputazione del reddito e sulla gestione della ritenuta d’acconto del 21% operata dagli intermediari. Scarica qui l'infografica.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La normativa fiscale italiana definisce la locazione breve come un contratto di affitto di un immobile a uso abitativo con specifiche caratteristiche. La ritenuta del 21% si applica in presenza di intermediari e il locatore può scegliere tra cedolare secca o tassazione ordinaria. La compilazione dei moduli fiscali dipende dal soggetto che concede in locazione l'immobile e dalla scelta del regime fiscale. Le situazioni anomale nella gestione delle locazioni brevi richiedono chiarezza normativa da parte dell'Agenzia delle Entrate.