Circolare monografica
REVISIONE

L’analisi dei Commercialisti su sindaci e revisori legali e la nomina del tribunale nelle s.r.l.

Analisi del recente Documento del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti sulla controversa applicazione dell’art. 2477 c.c.

di Studio tributario Gavioli & Associati | 11 Luglio 2025
L’analisi dei Commercialisti su sindaci e revisori legali e la nomina del tribunale nelle s.r.l.

L’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2024 rappresenta per alcune s.r.l. e società cooperative s.r.l. il momento in cui provvedere alla nomina dell’organo di controllo o di un revisore legale. Nella stessa occasione, alcune s.r.l. e alcune cooperative s.r.l., provvederanno ad approvare il bilancio relativo all’esercizio 2024 cui dovrà essere allegata la relazione di un sindaco unico-revisore legale nominato a fine 2024 o nel 2025 dal tribunale su segnalazione del conservatore del Registro delle imprese, ai sensi di quanto disposto dall’art. 2477, comma 5, c.c.
Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.” è il titolo del Documento di ricerca del Consiglio e della Fondazione Nazionali dei Commercialisti, pubblicato sul portale del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, nella giornata del 17 giugno 2025; vediamo, pertanto, di analizzare alcune parti del corposo Documento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La nomina del revisore nelle s.r.l. è obbligatoria in determinate circostanze, con specifici limiti e scadenze temporali, e può essere effettuata anche dal tribunale su richiesta di soggetti interessati.