Circolare monografica
CONSULENZA AZIENDALE

Il restyling del report di sostenibilità alla luce della nuova Direttiva “Stop the clock”

Disciplina sulla rendicontazione di sostenibilità: iter normativo e prospettive future

di Roberta Provasi | 28 Maggio 2025
Il restyling del report di sostenibilità alla luce della nuova Direttiva “Stop the clock”

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Europea del 16 aprile, è in vigore la Direttiva n. 2025/794 del 14 aprile  del Parlamento e del Consiglio Europeo con novità per la rendicontazione di sostenibilità. Si tratta della c.d. Direttiva “Stop the clock” , che statuisce un rinvio di due anni per le società che sarebbero state obbligate alla rendicontazione di sostenibilità dal 1° gennaio 2025 e dal 1° gennaio 2026. La proposta di rinvio era stata presentata dalla Commissione Europea a fine febbraio nell’ambito del c.d. Pacchetto “Omnibus I” e fa parte di un piano più generale dell’UE di restyling della disciplina sulla rendicontazione di sostenibilità.
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti al Corso specialistico del 19 giugno "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità".

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Direttiva Stop the clock posticipa gli obblighi di rendicontazione della sostenibilità al 2028, semplificando il quadro normativo europeo senza compromettere gli obiettivi del Green Deal.