Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

Assunzioni a tempo indeterminato 2024: come funziona la deduzione del costo al 120% o al 130%

L’agevolazione è rivolta ai soggetti che hanno esercitato l’attività nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023 per almeno 365 giorni

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 8 Luglio 2024
Assunzioni a tempo indeterminato 2024: come funziona la deduzione del costo al 120% o al 130%

Imprese e professionisti che incrementano il numero di dipendenti a tempo indeterminato potranno beneficiare di una maxi-deduzione del 120%, elevabile al 130% qualora le assunzioni riguardino categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela: è quanto prevede il decreto attuativo del 25 giugno 2024 della riforma dell’IRPEF.

L’articolo 4 del D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216, infatti, ha introdotto una nuova disposizione normativa in tema di maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni.

Per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 (di norma per 2024 per chi abbraccia un periodo di imposta coincidente con l’anno civile 1.1-31.12), dunque, si dispone che per i titolari di reddito d’impresa e per gli esercenti arti e professioni, il costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato sia maggiorato, ai fini della determinazione del reddito, di un importo pari al 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale e nel rispetto delle ulteriori disposizioni di cui al predetto Decreto. L’agevolazione è rivolta ai soggetti che hanno esercitato l’attività nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023 per almeno 365 giorni.

Restano escluse dal beneficio le società e gli enti in liquidazione ordinaria, assoggettati a liquidazione giudiziale o gli altri istituti liquidatori relativi alla crisi d’impresa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni, con particolare attenzione alle disposizioni generali e ai requisiti per beneficiare dell'agevolazione.