Imprese e professionisti che incrementano il numero di dipendenti a tempo indeterminato potranno beneficiare di una maxi-deduzione del 120%, elevabile al 130% qualora le assunzioni riguardino categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela: è quanto prevede il decreto attuativo del 25 giugno 2024 della riforma dell’IRPEF.
L’articolo 4 del D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216, infatti, ha introdotto una nuova disposizione normativa in tema di maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni.
Per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 (di norma per 2024 per chi abbraccia un periodo di imposta coincidente con l’anno civile 1.1-31.12), dunque, si dispone che per i titolari di reddito d’impresa e per gli esercenti arti e professioni, il costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato sia maggiorato, ai fini della determinazione del reddito, di un importo pari al 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale e nel rispetto delle ulteriori disposizioni di cui al predetto Decreto. L’agevolazione è rivolta ai soggetti che hanno esercitato l’attività nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023 per almeno 365 giorni.
Restano escluse dal beneficio le società e gli enti in liquidazione ordinaria, assoggettati a liquidazione giudiziale o gli altri istituti liquidatori relativi alla crisi d’impresa.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati