Circolare monografica
REATI FALLIMENTARI

Sindaci di società e revisori legali: le diverse responsabilità penali alla luce dei recenti chiarimenti giurisprudenziali

Dalla giurisprudenza di legittimità emergono novità importanti in materia di responsabilità penali dei sindaci e dei revisori legali nelle società: analisi di alcune recenti sentenze

di Studio tributario Gavioli & Associati | 1 Marzo 2024
Sindaci di società e revisori legali: le diverse responsabilità penali alla luce dei recenti chiarimenti giurisprudenziali

Per i sindaci di società la colpa grave deve essere accertata anche nell’ipotesi del ritardato fallimento, in quanto decisione ricollegabile ad una vasta gamma di dinamiche gestionali che si estende dall’estremo dell’assoluta noncuranza per gli effetti del possibile aggravamento del dissesto a quello dell’opinabile valutazione sull’efficacia di mezzi ritenuti idonei a procurare nuove risorse; inoltre il sindaco risponde anche degli illeciti compiuti prima che assumesse la carica nella società. Diversa è invece la responsabilità penale dei revisori che si differenzia grandemente da quella di amministratori e sindaci. I primi, infatti, non sono inclusi tra i soggetti che possono commettere un reato di bancarotta e anche la responsabilità per le false relazioni si differenzia dal falso in bilancio vero e proprio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Responsabilità penale del collegio sindacale: sindaci rispondono penalmente per mancato impedimento dei reati commessi dagli amministratori; devono eseguire controlli diligenti e segnalare irregolarità. Sentenze della Cassazione confermano la responsabilità penale dei sindaci in diverse situazioni.