Circolare monografica
RIFORMA FISCALE

Disposizioni in materia di adempimento collaborativo: le novità dalla riforma fiscale

Operativo il nuovo regime sulla cooperative compliance con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 2, del 3 gennaio 2024, del D.Lgs. 30 dicembre 2023 n. 221 e in vigore dal 18 gennaio

di Studio tributario Gavioli & Associati | 11 Gennaio 2024
Disposizioni in materia di adempimento collaborativo: le novità dalla riforma fiscale

Sono definite le misure sul potenziamento dell’istituto dell’adempimento collaborativo che punta al dialogo fra l’Agenzia delle Entrate e le imprese per prevenire e risolvere anticipatamente possibili controversie fiscali; fra le novità, è stato previsto che il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, indicato dall’art. 4, del D.Lgs. n. 128/2015 (Tax control framework), deve essere certificato, anche in ordine alla sua conformità ai Principi contabili, da parte di professionisti indipendenti già in possesso di una specifica professionalità iscritti all’Albo degli Avvocati o dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili, in linea con le indicazioni che saranno fornite con apposito provvedimento dell’Agenzia. È introdotto un contraddittorio a cui viene invitato il contribuente in regime di adempimento collaborativo, prima della notifica di una risposta sfavorevole a un interpello o di eventuali contestazioni dell’Amministrazione, al fine di illustrargli la propria posizione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo regime sulla cooperative compliance, operativo dal 18 gennaio 2024, prevede vantaggi fiscali per le imprese aderenti e introduce nuove modalità di interlocuzione con l'Agenzia delle Entrate.