Circolare monografica
IMPOSTE DIRETTE

La nuova disciplina dei frontalieri svizzeri

In base al Nuovo accordo tra Italia e Svizzera, il frontaliero risulterà assoggettato a tassazione anche in Italia

di Silvia Bettiol, Adriana Barea | 23 Maggio 2023
La nuova disciplina dei frontalieri svizzeri

Il 5 maggio scorso il Senato ha approvato il Disegno di Legge AC 859 che recepisce l’Accordo tra Italia e Svizzera del 23 dicembre 2020 in tema di tassazione dei frontalieri. Il cambiamento risulta epocale in quanto, da una tassazione esclusiva in Svizzera, il frontaliero risulterà assoggettato a tassazione anche in Italia. Il nostro angolo visuale, infatti, è quello del frontaliere residente in Italia che lavora in Svizzera. Il DDL, inoltre, prevede una disciplina transitoria relativa allo smart working per il periodo dal 1° febbraio al 30 giugno 2023, che si pone in continuità temporale con la disciplina provvisoria per i frontalieri introdotta in occasione della pandemia con l’Accordo interpretativo sul trattamento fiscale dei frontalieri durante l’emergenza Covid-19 firmato, rispettivamente, a Berna il 18 giugno 2020 e a Roma il 19 giugno 2020.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Nuova tassazione per frontalieri Italia-Svizzera: accordo del 23 dicembre 2020. Tassazione anche in Italia, eliminazione della doppia imposizione, regime transitorio e telelavoro. Entrata in vigore prevista dal 2024.