Circolare monografica
REVISIONE

L’Approfondimento: L'indipendenza del revisore: il quadro completo della disciplina

Le novità sul tema con i Principi di revisione aggiornati e gli ultimi orientamenti giurisprudenziali

di Roberta Provasi | 21 Ottobre 2022
L’Approfondimento: L'indipendenza del revisore: il quadro completo della disciplina

L’indipendenza del revisore rappresenta sia il requisito fondamentale per la fiducia del pubblico nell’affidabilità dell’operato del medesimo, sia, per il revisore, lo strumento migliore per dimostrare al pubblico e alle autorità di controllo che egli svolge la sua funzione con un rigore che soddisfa i principi etici generalmente riconosciuti, in particolare quelli dell’integrità e dell’obiettività. Il requisito dell’indipendenza deve essere valutato dal revisore già in fase di accettazione, sia da parte del soggetto candidato all’assunzione dell’incarico, sia da parte del collegio sindacale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La normativa italiana sull'indipendenza del revisore legale dei conti ha subito numerosi aggiornamenti nel corso degli anni, stabilendo requisiti e procedure di valutazione dell'indipendenza. Le recenti sentenze e le disposizioni normative forniscono linee guida per la valutazione dell'indipendenza, l'elaborazione della dichiarazione di indipendenza e la conservazione delle carte di lavoro a sostegno delle valutazioni effettuate.