Circolare monografica
DECRETO "SEMPLIFICAZIONI", BILANCIO

Per le micro-imprese la correzione degli errori contabili rileva ai fini IRAP

L’estensione del principio di derivazione rafforzata alle micro-imprese e le novità in materia di errori contabili

di Francesco Barone | 2 Settembre 2022
Per le micro-imprese la correzione degli errori contabili rileva ai fini IRAP

L'art. 8 del D.L. 21 giugno 2022, n. 73, convertito dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, prevede la possibilità di fare valere fiscalmente gli errori contabili nell’anno d’imposta corrispondente a quello di contabilizzazione, eliminando la necessità di presentare la dichiarazione integrativa relativa all’anno a cui si riferisce l’errore. Dispone, inoltre, la rilevanza anche ai fini IRAP delle rettifiche valevoli ai fini IRES e riconducibili al processo di correzione degli errori contabili come sopra effettuato.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo riguarda le definizioni e le disposizioni fiscali per le micro-imprese, l'applicazione del principio di derivazione rafforzata e le modifiche introdotte dal decreto Semplificazioni.