Dopo la circolare 7 luglio 2022, n. 24/E, è stata pubblicata anche la seconda parte di chiarimenti, con l’emanazione della circolare 25 luglio 2022, n. 28/E, che riassume le principali novità normative e interpretative che, nel corso del 2021, hanno riguardato le detrazioni “edilizie”, a seguito delle indicazioni fornite nell’ambito di un tavolo tecnico con la Consulta nazionale dei CAF. In particolare, sono state oggetto di trattazione le spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cui all'art. 16-bis del D.P.R. n. 917/1986 (TUIR), per gli interventi antisismici (“sismabonus”), di cui ai commi 1-bis ss. dell'art. 16 del D.L. 4 giugno 2013, n. 63, per il bonus verde, per il bonus facciate, per gli interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici (“ecobonus”), di cui all'art. 14 del D.L. n. 63/2013 e per la detrazione maggiorata del 110 per cento (superbonus), di cui all'art. 119 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, anche sotto il profilo degli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente al Centro di assistenza fiscale (CAF) o al professionista abilitato.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati