Circolare monografica
IRES

Migliorie su beni di terzi condotti in locazione: trattamento civilistico e fiscale

Non contestabile la scelta discrezionale di dedurre i costi per la durata ordinaria del contratto di locazione senza tenere conto del rinnovo

di Mauro Longo | 18 Luglio 2022
Migliorie su beni di terzi condotti in locazione: trattamento civilistico e fiscale

Il trattamento ai fini civilistici e fiscali delle spese per migliorie è diverso a seconda della titolarità del bene cui le spese afferiscono, nel senso che la disciplina relativa alle spese sostenute su beni di proprietà diverge da quella applicabile alle spese sostenute su beni di terzi in forza di contratti di locazione, affitto, comodato ovvero di leasing. Si registra un recente intervento interpretativo della Suprema Corte, che si pone in contrasto con l’orientamento dell’Amministrazione finanziaria, anche se conferma alcune precedenti sentenze della Suprema Corte.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta la disciplina delle spese di manutenzione e riparazione, ammodernamento e trasformazione dei beni in proprietà e di terzi, evidenziando le relative norme fiscali e contabili.