Circolare monografica
ADEMPIMENTI

L’Approfondimento: Forfetari, dal 1° luglio 2022 al via la fatturazione elettronica

Termini di trasmissione, operazioni con l’estero, reverse charge e autofattura, sanzioni e imposta di bollo

di Stefano Setti | 14 Giugno 2022
L’Approfondimento: Forfetari, dal 1° luglio 2022 al via la fatturazione elettronica

Dal prossimo 1° luglio scatta l'obbligo di fatturazione elettronica per i forfetari con ricavi superiori a 25.000 euro. Ad anticipare l'obbligo rispetto alla precedente previsione è stato il decreto PNRR2, che intervenendo in materia di fatturazione elettronica e trasmissione telematica delle fatture o dei relativi dati, in merito ai soggetti che ricadono nei cd. regimi minimi (regime di vantaggio e regime forfetario) ha stabilito che tali contribuenti sono tenuti all’obbligo di fatturazione elettronica da luglio, qualora i ricavi/compensi dell’anno precedente, ragguagliati ad anno, siano risultati superiori a euro 25.000. Ad oggi l’Amministrazione finanziaria non è intervenuta con un documento di prassi in materia, al fine di dirimere alcuni dubbi dei contribuenti, che cercheremo di risolvere con la presente circolare. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto PNRR 2 impone l'obbligo di fatturazione elettronica per i soggetti minori con ricavi superiori a 25.000 euro dal 1° luglio 2022. La gestione elettronica delle fatture passive, la conservazione e l'assolvimento dell'imposta di bollo sono anch'essi obbligatori.