Circolare monografica
IRES

Il “transfer pricing” e l’intervallo di libera concorrenza

Le istruzioni operative in materia di prezzi di trasferimento e il principio del valore normale nel TUIR

di Silvia Bettiol | 16 Giugno 2022
Il “transfer pricing” e l’intervallo di libera concorrenza

Determinare il prezzo "congruo" in un'operazione avente ad oggetto il trasferimento della proprietà di beni o servizi intangibili tra entità dello stesso gruppo multinazionale è un'operazione alquanto complessa. E proprio in materia di transfer pricing è intervenuta l'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 16/E/2022. Il documento di prassi fornisce indicazioni operative circa la corretta interpretazione della nozione di “intervallo di libera concorrenza”, come anche specificato nell’art. 6 del D.M. 14 maggio 2018, in sede di applicazione delle disposizioni dell’art. 110, comma 7, del TUIR, e dei Trattati contro le doppie imposizioni stipulati dall’Italia, conformi a quanto previsto nel Modello di Convenzione OCSE. La circolare, prima di fornire le istruzioni relative alla corretta individuazione dell’intervallo di libera concorrenza, illustra le modifiche alla disciplina sui prezzi di trasferimento in Italia, il decreto attuativo e le Linee guida OCSE.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La circolare n. 16/E del 24 maggio 2022 fornisce istruzioni operative sul transfer pricing, in linea con le Linee guida OCSE, per determinare prezzi di trasferimento conformi al principio di libera concorrenza.