Circolare monografica
TUTELA PATRIMONIALE

L’Approfondimento: L’istituto del “trust” - Aspetti giuridici e fiscali e chiarimenti delle Entrate

Imposizione diretta e indiretta, contabilità, rendiconto dell’attività del trustee e casi pratici

di Silvia Bettiol | 11 Marzo 2022
L’Approfondimento: L’istituto del “trust” - Aspetti giuridici e fiscali e chiarimenti delle Entrate

Con il presente approfondimento, si intende fornire un sintetico inquadramento giuridico del trust, analizzando il trattamento fiscale, in merito alla fiscalità sia diretta, che indiretta, soprattutto alla luce delle novità e dei chiarimenti forniti in materia dall’Agenzia delle entrate con la bozza di circolare dello scorso 11 agosto 2021.
La parte conclusiva della trattazione viene dedicata a illustrare alcuni utilizzi dell’istituto, nonché a fornire alcuni spunti circa la “contabilizzazione” delle operazioni che effettua il trust.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il trust è un rapporto giuridico complesso, formato da tre soggetti: il disponente, il trustee e i beneficiari. La Convenzione dell'Aja e la legge 364/1989 hanno introdotto il trust nell'ordinamento italiano. Il trust ha l'effetto di segregare un patrimonio per proteggerlo dai creditori. La bozza di circolare del 11 agosto 2021 fornisce chiarimenti sulla tassazione dei trust. Il trustee ha il compito di gestire e amministrare i beni del trust, mentre i beneficiari possono essere individuati in modo specifico o appartenere a una determinata categoria. La circolare n. 48/E del 2007 fornisce indicazioni sull'applicazione delle imposte ipotecarie e catastali nel caso di beni immobili all'interno del trust. La bozza di circolare dell'11 agosto 2021 conferma l'imposizione dei redditi provenienti dai trust opachi esclusivamente nei confronti dei trust stessi, senza ulteriori tassazioni sui beneficiari. Infine, vengono illustrati alcuni utilizzi pratici dell'istituto del trust, come ad esempio la gestione del passaggio generazionale di un patrimonio societario o la tutela della compagna non coniugata.