Circolare monografica
SOCIETÀ

La società semplice come strumento giuridico non commerciale ma polifunzionale

La società semplice per la gestione delle attività non commerciali

di Fabrizio G. Poggiani | 22 Marzo 2022
La società semplice come strumento giuridico non commerciale ma polifunzionale

La società semplice, stante i notevoli vantaggi che presenta, in termini sia di gestione amministrativa semplificata, sia di tassazione, che di flessibilità, è molto utilizzata nell’ambito del comparto agricolo, ma spesso anche come società di gestione mobiliare e/o immobiliare.
Il reddito complessivo, determinato in assimilazione a quello delle persone fisiche, viene attribuito ai soci in misura proporzionale alle quote di partecipazione possedute o sulla base di quanto indicato nei patti sociali.
Ai fini IVA, alla società semplice che non ha per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali non si rende applicabile nemmeno la presunzione assoluta di commercialità, con la conseguenza che soltanto le società semplici che esercitano attività di lavoro autonomo o attività agricole devono essere considerate soggetti passivi ai fini IVA.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La società semplice: caratteristiche, regime fiscale e opportunità. Utilizzata soprattutto nel settore agricolo, presenta vantaggi amministrativi e fiscali. Regolamentata dagli artt. 2251-2290 c.c. e soggetta al regime della trasparenza fiscale.