La società semplice, stante i notevoli vantaggi che presenta, in termini sia di gestione amministrativa semplificata, sia di tassazione, che di flessibilità, è molto utilizzata nell’ambito del comparto agricolo, ma spesso anche come società di gestione mobiliare e/o immobiliare.
Il reddito complessivo, determinato in assimilazione a quello delle persone fisiche, viene attribuito ai soci in misura proporzionale alle quote di partecipazione possedute o sulla base di quanto indicato nei patti sociali.
Ai fini IVA, alla società semplice che non ha per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali non si rende applicabile nemmeno la presunzione assoluta di commercialità, con la conseguenza che soltanto le società semplici che esercitano attività di lavoro autonomo o attività agricole devono essere considerate soggetti passivi ai fini IVA.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati