L’Agenzia delle entrate, pur se in forma non ancora ufficiale, ha fornito delle indicazioni utili per potere applicare correttamente le disposizioni riguardanti la super ACE. Si ricorda che il decreto “Sostegni bis” (D.L. 25 maggio 2021, n. 73) ha introdotto un regime transitorio straordinario della disciplina dell’ACE (aiuto alla crescita economica) per gli aumenti di capitale fino a 5 milioni di euro, che prevede anche la possibilità di trasformare il relativo beneficio fiscale in credito d’imposta compensabile per il 2021. Inoltre, per detto anno, per la variazione in aumento del capitale proprio rispetto a quello esistente alla chiusura del periodo d’imposta precedente, l’aliquota percentuale per il calcolo del rendimento nozionale del nuovo capitale è pari al 15 per cento, rispetto al coefficiente ordinario di remunerazione dell’1,3 per cento.
Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sintesi elaborata da MySolution IA:
Premessa: Il D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, ha introdotto l’ACE per incentivare la capitalizzazione delle imprese. L'agevolazione è fruibile dalle società e dagli enti pubblici e privati residenti nel territorio dello Stato.
Beneficiari: Società per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative, enti pubblici e privati diversi dalle società, trust e persone fisiche.
Funzionamento: L'agevolazione opera mediante una deduzione dal reddito complessivo netto dichiarato dell’importo corrispondente al rendimento nozionale della variazione in aumento del capitale proprio rispetto a quello esistente alla chiusura dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2010.
Utilizzo del credito d'imposta: In caso di eccedenza del credito d'imposta rispetto al reddito complessivo netto dichiarato, l'eccedenza può essere utilizzata in aumento dell'importo deducibile dai redditi successivi o come credito d'imposta utilizzato in diminuzione dell'IRAP.
Riserva di rivalutazione: La riserva di rivalutazione iscritta nel bilancio al 31 dicembre 2020 costituisce un incremento rilevante ai fini della super ACE per la quota realizzata nell'esercizio successivo (mediante ammortamento o a seguito di cessione del bene).
Efficacia degli incrementi e decrementi: Gli incrementi rilevano dalla data di versamento mentre le riduzioni hanno effetto dalla data dell'atto che le determina.
Rilevanza della super ACE: La super ACE concorre alla formazione della base ACE mano a mano che la stessa viene realizzata attraverso il versamento effettivo dei conferimenti in denaro o a seguito delle cessione dei beni oggetto di rivalutazione.
Conversione in credito d'imposta: In caso di incapienza del reddito complessivo netto dichiarato e assenza di conversione in credito d’imposta, l’eccedenza della deduzione può essere riportata all