L’antiriciclaggio è stato oggetto di approfondimento nella terza giornata del Master MySolution, “Verifiche, controlli e comunicazioni antiriciclaggio: come assolvere agli obblighi del D.Lgs. 231/2007 e del decreto antifrode”. I docenti si sono soffermati sulle modalità di verifica e sugli accorgimenti che devono attuare i professionisti per non incorrere nell’irrogazione delle sanzioni antiriciclaggio, nonché sugli indicatori di anomalia utilizzati per agevolare i soggetti obbligati nell’individuazione di operazioni sospette. Si è fatto anche riferimento al decreto “Antifrode”, per quanto concerne le possibili operazioni sospette in tema di cessione del credito e sconto in fattura nei bonus edilizi. Sono state illustrate le modalità operative per effettuare correttamente le comunicazioni al MEF per l’utilizzo dei contanti oltre la soglia fissata dalla normativa e, infine, le segnalazioni di operazioni sospette, con particolare attenzione ai corretti adempimenti che i professionisti devono attuare per ottemperare a quanto previsto dal D.Lgs. n. 231/2007. In questa prima circolare ci soffermiamo sugli obblighi di identificazione della clientela, di segnalazione di operazioni sospette e di adeguata verifica, sugli adempimenti legati ai bonus edilizi, soprattutto legati all’apposizione del visto di conformità, nonché sul registro dei titolari effettivi.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati