Circolare monografica
INCENTIVI

Contributo a fondo perduto perequativo: ultimi suggerimenti per la compilazione

Tutte le verifiche e le comunicazioni da effettuare per predisporre l’istanza

di Sandra Pennacini | 17 Dicembre 2021
Contributo a fondo perduto perequativo: ultimi suggerimenti per la compilazione

L’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto “perequativo”, di cui all'art. 1, commi da 16 a 27, del D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, deve essere presentata telematicamente entro il 28 dicembre 2021, così come previsto dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate 29 novembre 2021, n. 336196. Alla luce delle tempistiche estremamente ridotte, con l'intento di agevolare i professionisti, si fornisce una visione d’insieme dei passaggi fondamentali da porre in essere ai fini della predisposizione della domanda, corredata da alcuni suggerimenti operativi, finalizzati a ottimizzare il lavoro e ridurre il rischio di errori.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'articolo 1 del decreto Sostegni-bis prevede un contributo a fondo perduto per i contribuenti con calo reddituale nel 2020 rispetto al 2019. Sono specificati i requisiti e le modalità di calcolo del contributo. Scadenza istanza: 28 dicembre 2021.